1.1.4 Guida metodologica: Sfide all'inclusione e all'istruzione nel contesto Europeo
Povertà, sfide finanziarie e digitalizzazione
Un'altra sfida sia all'accesso all’istruzione che all'inclusione, è la povertà. La povertà è intrinsecamente legata a un'ampia varietà di problemi che direttamente o indirettamente influenzano l'istruzione e i relativi risultati: fame, mancanza di casa/rifugio, accesso alle cure mediche, sicurezza, e molti altri.
Figure 2. Dati europei sui rischi di povertà https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Children_at_risk_of_poverty_or_social_exclusion#:~:text=In%202019%2C%20an%20estimated%2022.5,aged%2065%20years%20and%20over).
La soglia di povertà ufficiale è di 1,25 dollari al giorno. Secondo Pritchett (2006), l'idea era di rendere questo livello così basso che sarebbe stato impossibile discutere o dissentire sullo stato finanziario di chiunque vivesse con una tale somma. (Armstrong, 2009) Tuttavia, in Europa, le persone possono vivere con una maggiore disponibilità economica ed essere ancora considerate povere. Le statistiche mostrano cifre abbastanza preoccupanti in relazione ai bambini a rischio di povertà o di esclusione sociale.
Ci sono diversi effetti critici della povertà che sono stati selezionati per essere discussi in questo capitolo. In primis è importante considerare il fatto che le scuole stesse affrontano sfide finanziarie che ostacolano la loro capacità di fornire un'educazione inclusiva.
Come menzionato nella sezione precedente, gli investimenti in ristrutturazioni e adattamenti degli edifici scolastici che garantisconol'accessibilità alle persone con disabilità fisiche sono spesso limitati o inesistenti. Ascensori, ringhiere, bagni per persone con disabilitàsono spesso troppo costosi per la scuola, soprattutto nelle aree più povere e remote, il che toglie direttamente la possibilità a questibambini e bambine di avere accesso all'istruzione in quel particolare istituto.
Nel caso di alcuni bisogni educativi speciali (BES), l'ambiente può avere un effetto sia positivo che negativo sul loro benessere, sulla capacità di concentrazione, ecc. Gli adattamenti delle aule scolastiche, le dimensioni delle classi e il personale aggiuntivo richiedonoanche finanziamenti che spesso sono insufficienti, quindi l'inclusione di questi studenti e studentesse raramente può essere pienamente realizzata. Il personale scolastico sta affrontando molte sfide per occuparsi di famiglie “diverse” e alunni ed alunne con disabilità. Le capacità umane ed economiche inadeguate sono di solito i fattori trainanti di questo problema. C'è stato un gran numero di casi riportati in cui bambini e bambine su sedia a rotelle o con BES non hanno la possibilità di ricevere istruzione in una certa scuola,quindi devono essere istruiti a casa (il tasso è particolarmente alto nelle aree remote), con diversi gradi di successo.