1.3.4 Guida metodologica: Basi per un'educazione artistica inclusiva

L'arteterapia nell'educazione

Riorientare lo scopo principale dell'educazione nello sviluppo della personalità di bambini e bambine significa cambiare la naturadell'educazione: essa deve variare il suo focus da un'educazione individuale ad uno sviluppo culturale (Cahn, 2009). In particolare, lacultura rappresenta un legame che mette in relazione le caratteristiche sociali e genetiche della personalità e fa di una persona il membrodi una società civilizzata. Quindi, l'educazione è intesa come un fenomeno culturale, ovvero un percorso personale grazie al quale una persona comprende il suo scopo di vita.

L'arte come la più antica espressione creativa, dei sentimenti e delle emozioni dell'uomo permette di  rivelare la realtà interna ed esterna all'uomo concepibile e inconcepibile. A questo proposito, l'arte diventa uno spazio molto apprezzabile per mettere in atto gli obiettivi della psicoterapia. Al di là degli scopi terapeutici, esistono molti esempi in cui l'arteterapia è applicata anche come aiutoall'armonizzazione psichica o come risoluzione di conflitti sociali, nell'educazione o per altri scopi (Dapkute, 2003, p.8).