2.1.3 Guida metodologica: L'inclusione in classe
3. IL CURRICULUM
3.1. Buone pratiche nello sviluppo del curriculum
Nello sviluppo del curriculum, prenderemo in considerazione le Buone Pratiche esistenti in tutta Europa. Sceglieremo quelle che corrispondono ai fondamenti e agli obiettivi del progetto InCrea+ o le modificheremo affinchè rientrino nei criteri descritti nella sezione 2 di questo capitolo.
Nello sviluppo delle attività saranno affrontati almeno i seguenti aspetti, come mostrato nel modello che segue (Tabella 2).
TITOLO |
|
OBIETTIVO | (La sfida all'inclusione che si affronta con l'attività) |
DOMINIOARTISTICO |
|
DURATA | (In minuti) |
ISTRUZIONI PASSO DOPO PASSO |
|
MATERIALI ERISORSEAGGIUNTIVE |
|
VALUTAZIONEDELL'APPRENDIMENTO | L'obiettivo è stato raggiunto o no? In che misura? Come vengono sostenute l'inclusione e lapartecipazione? Come vengono promosse le competenze del 21° secolo? |
FONTE | (Se presente) |
Tabella 2. Modello per la descrizione delle informazioni di base nelle attività del curriculum
La necessità di lavorare su competenze specifiche o le storie di chi partecipa possono portare a introdurre aspetti aggiuntivi nello sviluppo delle attività.
3.3. Indici di apprendimento
Come dichiarato nel progetto, il curriculum promuoverà una serie di benefici diversi e di grande impatto.
Benefici a breve termine:
Sviluppo delle competenze del 21° secolo in studenti e studentesse
Maggiore inclusione di studenti e studentesse in condizioni di svantaggio nelle scuole dei partecipanti
Istituzione di insegnanti e professionisti del SCC formati in pratiche artistiche inclusive
Promozione della creatività, della cultura, del multiculturalismo e del benessere attraverso strumenti didattici, materiali e risorse educative.
Benefici a lungo termine:
Diffusione delle pratiche di educazione artistica a livello europeo.
Miglioramento delle condizioni dell'ambiente di apprendimento e del rendimento scolastico di tutti gli studenti e le studentesse.
Diminuzione degli abbandoni da parte di gruppi svantaggiati.
Maggiore collaborazione tra SCC e scuole.
Per descrivere i cambiamenti instillati, saranno utilizzati sia strumenti qualitativi che quantitativi,
proposti agli studenti e le studentesse prima e dopo la partecipazione al curriculum (Tabella 3). L’apprendimento durante le attività sarà guidato da domande volte a stimolare la riflessione.
Partecipanti e professionisti che conducono l'attività saranno coinvolti nell'analisi dei cambiamenti e nella promozione dell'inclusione, dello sviluppo delle competenze del 21° secolo e della partecipazione attiva
DIMENSION E | TOOL | avvio | conclusione | Versione studente | Versioneconduttore |
InclusionePartecipazio ne | Esperienza auto-riferita di inclusione e partecipazione Misure dirette di aumento della partecipazione |
x |
x |
x |
x |
|
|
|
|
|
|
Competenze del 21° secolo | Esperienza soggettiva e aumento | x | x | x | x |
|
|
|
|
|
|
Arti | Maggiori interessi e conoscenze | x | x | x | x |
Tabella 3. Componenti della valutazione dell'apprendimento
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Bernard, C. F. (2020). Lived experiences: Arts policy at the street level in the New York City Department of Education. Arts Education Policy Review, 121(1), 30-41.
Booth, T., Ainscow, M., Black-Hawkins, K., Vaughan, M., & Shaw, L. (2002). Index for inclusion. Developing learning and participation in schools, 2.
CAST (2018). Universal Design for Learning Guidelines version 2.2.
Imms, C., Froude, E., Adair, B., & Shields, N. (2016). A descriptive study of the participation of children and adolescents in activities outside school. BMC pediatrics, 16(1), 1-11.
Kennette, L. N., & Wilson, N. A. (2019). Universal Design for Learning (UDL): What is it and how do I implement it. Transformative Dialogues: Teaching & Learning Journal, 12(1), 1-6.
Marino‐Francis, F., & Worrall‐Davies, A. (2010). Development and validation of a social inclusion questionnaire to evaluate the impact of attending a modernised mental health day service. Mental Health Review Journal, 5,1-12.
Partnership for 21st Century Skills. (2009). A framework for 21st century learning P21Tucson
Trilling, B., & Fadel, C. (2009). 21st Century Skills: Learning for Life in Our Times, Jossey-Bass (publisher). ISBN 978-0-470-55362-6.