2.1.3 Guida metodologica: L'inclusione in classe

4. Conclusioni


Ivana Tsvetkova1, Teresa Maria Sgaramella2, Zornitsa Staneva3, Lea Ferrari4

1CuBuFoundation (BULGARIA)

2UNIPD (ITALY)

3CuBuFoundation, (BULGARIA)

4UNIPD (ITALY)

iptsvetkova@gmail.comteresamaria.sgaramella@unipd.itzornitsastaneva@gmail.comlea.ferrari@unipd.it

I materiali metodologici mirano a gettare le basi per le scelte più efficaci e innovative da prendere in considerazione nell’implementazione di un percorso formativo inclusivo di arte artistica con gli adolescenti. Come primo passo, un riesame ha evidenziato una serie di sfide in materia di inclusione emerse e di cui occorre tener conto nel contesto dell’UE, in particolare: 

Migrazione e barriere culturali, religiose, di genere e etniche all’inclusione

Disabilità, in cui la gamma di sfide è piuttosto vasta e varia a seconda del contesto nazionale, delle caratteristiche specifiche della disabilità

Povertà e sfide socioeconomiche

Talento e relative esigenze

Il livello di conoscenze e di formazione a disposizione degli insegnanti per prevenire e combattere l’emarginazione

L’impatto del programma Covid-19 e le sue ampie implicazioni sull’istruzione e l’inclusione;

Per affrontare queste sfide, i professionisti interessati a promuovere l’inclusione devono considerare: 

L’istruzione inclusiva e l'UDL come scelte metodologiche di base per uno sviluppo positivo dei giovani

Le competenze del 21° secolo come le competenze che ogni adolescente deve sviluppare per affrontare le sfide attuali e future

L’educazione artistica e la creazione artistica come mezzi efficaci per offrire opportunità di sviluppo personale, comunicazione diretta e paritaria, arricchendo così il sistema educativo rispondendo alle mutevoli esigenze educative e all’età del sovraccarico di informazioni.

È opinione comune che l’arte e la cultura rappresentino componenti importanti dell’esperienza quotidiana, offrendo un’opportunità di acquisizione di conoscenze, di miglioramento delle competenze e di formazione degli atteggiamenti, di sviluppo dell’immaginazione. L’esame delle prassi attualmente disponibili in Europa mostra un interesse crescente per questo settore e un’attenzione crescente alle sfide educative più inclusive affrontate a livello scolastico, da quelle culturali a quelle relative alle capacità e ai talenti. Sottolinea inoltre la necessità di affrontare esplicitamente i modi in cui le arti possono essere integrate con successo e in modo mirato in un’istruzione inclusiva, dimostrando così la necessità e l’innovazione all’interno del curriculum InCrea+. Il progetto InCrea+ rafforza questi sforzi fornendo: 

Una guida per sviluppare e proporre le attività organizzate in un curriculum dettagliato e interconnesso, come mostrato nel capitolo 9.

Una serie di attività che pongono l’attenzione ad una crescente diversità dei contesti educativi.

Modalità di utilizzo degli strumenti digitali, del teatro, delle arti visive e plastiche per affrontare le sfide dell’inclusione attraverso la cooperazione e la creatività.

Strumenti per personalizzare la proposta in base alle mutevoli esigenze e obiettivi formativi descritti nella sezione Idee, strumenti e modelli dei materiali metodologici. 

Il curriculum sviluppato dalla rete offre agli insegnanti e ai professionisti del settore culturale e sociale interessati all’inclusione l’opportunità di prepararsi meglio ad una crescente diversità di contesti educativi e di muoversi con le loro azioni verso una comunità inclusiva e creativa.