1.1.4 Guida metodologica: Sfide all'inclusione e all'istruzione nel contesto Europeo
Bambine e bambini plusdotati (Giftedness)
Ogni anno scolastico inizia con la pianificazione e l'organizzazione. Insegnanti, genitori, studenti e studentesse cercheranno di valutareil procedere dell’anno scolastico. C'è però un gruppo di alunni e alunne che probabilmente attirerà meno attenzione del solito e questi sono studenti e studentesse dotati ovvero talentuosi, creativi e innovativi e allo stesso tempo ma inspiegabilmente ignorati nel lorobisogno di imparare in un modo particolare.
Studenti e studentesse dotati apprendono in modi diversi e più avanzati. L'apprendimento rappresenta la conversione dell'informazione in conoscenza, che viene poi elaborata, scomposta o riorganizzata in vari modi. Gli studenti e le studentesse dotati/e imparano di più inun dato periodo di tempo rispetto ai coetanei. Formano anche una conoscenza più ampia, più dettagliata e differenziata di un argomento. Inoltre, non basano le loro conclusioni su affermazioni esplicite, come avviene di solito, ma piuttosto su prove eragionamenti. Combinare la conoscenza ricevuta da più di una fonte porta alla costruzione di una teoria intuitiva, che non è necessariamente corretta, ma che può essere convalidata, cambiata o rifiutata se si rivela sbagliata.
Se si considera la giftedness dal punto di vista della sua manifestazione in classe, possiamo identificare bambini e bambineverbalmente dotati, che traggono conclusioni sulla direzione dell'insegnamento e lasciano l'impressione di essere in anticipo su ciò che succede in classe; e bambini e bambine visivamente-spazialmente dotati, che formulano concetti più laterali o creativi, che spessosono sorprendenti e mettono in discussione il processo o l'approccio dell'insegnamento. Questi ultimi spesso non hanno successoaccademico o sociale, quindi rientrano nella categoria considerata doppiamente “eccezionale”.