1.1.4 Guida metodologica: Sfide all'inclusione e all'istruzione nel contesto Europeo

Minacce dal COVID-19

L'11 marzo 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il virus causato dalla Sars-CoV-2 potrebbe caratterizzarsi come una pandemia. In questa situazione insolita e strana, le scuole hanno dovuto ridimensionare e sospendere le attività per ridurre i rischi di infezione. La pandemia ha dato a tutti la possibilità di capire meglio come le disuguaglianze sociali possano manifestarsiall'interno del settore educativo.

Come menzionato da Lambert e collaboratori (2020) nell'articolo COVID-19 as a global challenge: towards an inclusive and sustainable future (p. e312)COVID-19 ha portato anche una crisi dell'istruzione. I governi di tutto il mondo hanno temporaneamente chiuso le scuole nel tentativo di rafforzare la distanza sociale e rallentare la trasmissione virale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) stima che il 60% della popolazione studentesca mondiale sia stata colpita, con 19miliardi di studenti e studentesse fuori dalla scuola in 150 paesi. Gli studi hanno dimostrato che la perdita di accesso all'istruzione non solo diminuisce l'apprendimento a breve termine, ma aumenta anche i tassi di abbandono a lungo termine e riduce le futureopportunità socioeconomiche.