1.1.4 Guida metodologica: Sfide all'inclusione e all'istruzione nel contesto Europeo
Conlcusione
Ci sono numerose sfide educazione inclusiva a livello globale. La maggior parte di esse si possono trovare anche in Europa. Questocapitolo ha cercato di esaminare alcuni dei rischi prevalenti per l'attuazione dell'EI, alcuni dei quali il progetto InCrea+ affronteràdirettamente.
La migrazione è stata individuata da ricercatori, ricercatrici e insegnanti come una delle sfide prevalenti all'inclusione, con tutti i suoi aspetti che presentano diversi tipi e gradi di rischio. Considerando le barriere culturali, religiose, di genere ed etniche legate alla migrazione, così come la discriminazione e gli stereotipi che ne possono derivare, e senza dimenticare le implicazioni per la salute mentale, possiamo tranquillamente sostenere che la migrazione è una questione complessa per EI (educazione inclusiva).
Le disabilità rappresentano un'altra grande sfida per l'EI, sia considerando disabilità fisiche o mentali o studenti e studentesse con bisogni educativi speciali, lo spettro delle sfide è abbastanza vasto e varia a seconda del contesto, della disabilità e spesso dellecondizioni economiche. Infatti, quando si considerano le finanze, si è scoperto che la povertà è direttamente collegata all'esclusione nei contesti educativi. Questo deriva dalla mancanza di strutture e di investimenti negli ambienti degli studenti, dalla formazioneinsufficiente degli insegnanti, dall'aumento delle spese, dai trasporti, dall'assistenza sanitaria e da molti altri fattori.
Giftedness e talent, due aspetti precedentemente discussi in questo capitolo, sono due situazioni che comportano una sfida all'inclusione alla quale il progetto InCrea+ si propone di far fronte. Il loro modo di apprendere e i loro bisogni, differiscono dal resto della classe e spesso non sono presi in considerazione in modo adeguato. Il modello "one-fits-all" non è adatto ai bambini e bambine "gifted", diventando così un ostacolo all'inclusione.
Tutte le sfide di cui sopra, sono state rese più forti dalla pandemia di Covid-19. Possiamo davvero vederlo ora che il divario si sta allargando a causa di tutti i rischi e le barriere che vengono a galla e diventano ancora più difficili da superare in un ambiente diallontanamento sociale e di educazione online. Ciò che sarebbe davvero fondamentale per progredire nel raggiungimento dell'inclusione nell'educazione sarebbe la formazione degli e delle insegnanti e il miglioramento delle risorse e delle strategie a lungotermine per affrontare le sfide e prevenire i rischi.