2.3.1 InCrea+: le attività del Curriculum
5. Sfida all'Inclusione: FISICA
ATTIVITA' 1: Freeze Inclusive Dance
TITOLO | Freeze Inclusive Dance |
FOCUS | Sfide all’inclusione: fisiche (principalmente), cognitive, sociali Abilità del 21° secolo: capacità di relazione interpersonale, empatia, gestione delle emozioni |
FORME ARTISTICHE | Arte performativa |
OBIETTIVO | L’attività mira a migliorare i movimenti locomotori, attraverso diverse forme di movimenti e pose. I ragazzi impareranno ad eseguire movimenti creativi e potranno riflettere sui diversi significati, sui pensieri e sulle emozioni che questo tipo di esercizio può produrre nel singolo individuo e nel gruppo. |
Articolazione dell’obiettivo Dopo aver partecipato all’attività prevista, ciascun ragazzo dovrà rispondere individualmente alle seguenti domande: -Partecipando a questa attività ti sei sentito parte del gruppo? Perché? -Cosa potresti fare per far si che tu e tutti i tuoi compagni vi sentiate parte del vostro gruppo ogni giorno? Elenca almeno 3 azioni -Che cosa hai imparato di nuovo sui tuoi compagni grazie a questa attività? Elenca almeno 3 aspetti -Quali emozioni hai provato mentre partecipavi all’attività? | |
PASSI | -L'educatore libera la superficie da oggetti pericolosi. -Si assicura che gli studenti non si urtino a vicenda. - Dichiara chiaramente le regole dell'attività. -Informare i ragazzi che quando la musica è accesa, si muoveranno nello spazio, e quando la musica si ferma, si bloccheranno in una forma. -Indicare un movimento locomotorio e una direzione o un tempo, come "Cammina lentamente in avanti". Se sono troppi concetti da comprendere per i ragazzi, chiamate solo il movimento locomotorio e aggiungete una dimostrazione. -Dimostrare la danza/movimento creativo. Dimostrare il congelamento quando la musica si ferma. -Riprodurre la canzone selezionata. -Fermare la musica e dire a tutti di fermarsi. -Indicare il tipo di forma “congelata”: una forma rotonda o una forma larga o una forma bassa, ecc... Sostenere le istruzioni verbali con un segno stampato per ogni movimento locomotorio e ogni tipo di forma. -Continuare lo schema di movimento e congelamento diverse volte e poi aggiungere il movimento con un compagno o il freezing collegato a un altro studente. I ragazzi con disabilità legate all’udito possono guardare gli altri bambini, e si può usare un segnale visivo di stop per indicare che la musica è finita. I bambini non vedenti o con problemi di vista possono sentire la musica e muoversi nello spazio mentre gli altri bambini guardano per assicurarsi di non urtarli. Questa attività è appropriata anche per i bambini che usano sedie a rotelle manuali o elettriche, deambulatori o stampelle. Possono usare tutto il corpo o parti di esso per fare le forme. Avvalersi dell’insegnante di sostegno o dell'assistente quando necessario per rinforzare le indicazioni e le parole chiave. |
CONTRIBUTO DELL’UDL | Diverse strategie per il coinvolgimento: all’inizio spiegare al gruppo la finalità dell’attività e l’importanza dell’inclusione; consentire la scelta della musica; negoziare alcune regole dell’attività ecc…. Diverse strategie per la comprensione: utilizzare forme alternative / aggiuntive alla musica (colori, luci, segnali non verbali…) Diverse strategie per l’azione e l’espressione: consentire di muoversi liberamente secondo l’andatura preferita, consentire di acquisire la “forma immobile” che piace di più; prevedere un momento finale in cui ciascuno può esprimere (a voce, con il movimento, con una rappresentazione) come si è sentito durante l’attività. |
SETTING |
|
MATERIALI E RISORSE AGGIUNTIVE |
|
DURATA | 30 minuti |
IL LIBRO DEI CAMBIAMENTI DI INCREA+ |
|