2.3.1 InCrea+: le attività del Curriculum

6. Sfide all'Inclusione: COGNITIVE

ATTIVITA' 1: Classroom Patchwork

TITOLO

Patchwork di classe

FOCUS

L'obiettivo è fornire agli studenti l'opportunità di creare una rappresentazione visiva e artistica di qualcosa di significativo o importante per loro. Questo viene fatto facendo in modo che ognuno crei un singolo quadrato di una trapunta patchwork. Mette in evidenza la loro individualità e i loro talenti ed è un'opportunità per condividere ed essere orgogliosi di qualcosa di speciale su di loro. Gli studenti imparano quindi qualcosa di significativo su ciascuno dei loro compagni di classe e combinando tutti i quadrati insieme, gli studenti sentono un più forte senso di appartenenza e inclusione nella loro classe. 

Sfide all’inclusione affrontate: differenze intra-individuali 

Abilità del 21° secolo promosse: capacità di interazione sociali, empatia.

FORME ARTISTICHE

Belle arti

DURATA

90 min

PASSI

  1. L'insegnante/facilitatore spiega che gli studenti riceveranno un quadrato di carta. Possono progettarlo come vogliono, prendendo ispirazione da qualcosa che è importante per loro o qualcosa di speciale su sé stessi.

  2. Viene fornita una varietà di attrezzature e materiali tra cui possono scegliere per la progettazione del loro quadrato. Lo spazio può essere abbellito come gli studenti riterranno opportuno.

  3. Al termine del lavoro, ogni ragazzo può quindi presentare brevemente il proprio quadrato al gruppo per spiegarne il significato.

  4. I quadrati vengono quindi fissati insieme e visualizzati in classe come promemoria visivo della bellezza e della diversità all'interno del gruppo.

  5. Gli studenti riflettono sul significato dell'attività e su come sia le somiglianze che le differenze della classe rendano speciale il loro gruppo.

MATERIALI E RISORSE AGGIUNTIVE

1 quadrato di cartoncino per studente

nastro

Varietà di materiali artistici per fornire agli studenti diverse possibilità di decorare il loro riquadro (vernici e pennelli, matite colorate, glitter, adesivi, carta per collage, matite da disegno, inchiostro e timbri, penne per calligrafia, spago, ecc.)

IL LIBRO DEI CAMBIAMENTI DI INCREA

  • Ogni studente ha creato una rappresentazione visiva di qualcosa di significativo per loro?

  • Ogni studente ha condiviso brevemente il significato della propria opera d'arte con i propri compagni di classe?

  • In che misura gli studenti si sentono più vicini ai loro compagni di classe e più inclusi dopo aver partecipato all'attività?

FONTE

Adattata da https://inclusiveschools.org/wp-content/uploads/2015/09/Student_Connection_Activities_and_Icebreakers.pdf p.14


ATTIVITA' 2: Scrivere una poesia con musica di sottofondo

TITOLO

 Scrivere una poesia con musica di sottofondo

FORME DARTE

Letteratura

DURATA

40 minuti

ISTRUZIONI PASSO DOPO PASSO

-I ragazzi e le ragazze si siedono in silenzio.

-Viene chiesto di chiudere gli occhi e di immergersi nella propria immaginazione, e  lamusica di sottofondo verrà attivata.

-Quando la musica di sottofondo è finita, si chiede di aprire gli occhi.

-Tutti sono invitati a dire una parola su come si sentono (a turno).

-Le parole vengono scritte sulla lavagna.

-La musica di sottofondo viene riattivata.

-Agli studenti e alle studentesse viene chiesto di scrivere una poesia con la parola o le parole che hanno scelto.

-La musica di sottofondo suona per tutta la durata del compito.

-Ogni studente e studentessa legge la sua poesia alla classe accompagnato da una musica di sottofondo.

-Le poesie vengono prese e rilegate come un libro.

MATERIALI E RISORSE AGGIUNTIVE

Carta comune

Penne

Lavagna

Musica disottofondo